OKSICILIA nasce da un gruppo di cultori delle tradizioni gastronomiche della “terra del sole” con lo scopo di portare a conoscenza quegli antichi prodotti che nel tempo vanno perdendo la loro peculiarità originale causa le elaborazioni cui spesso sono soggetti dall’alta cucina e della nouvelle-cuisine che, a volte migliora, ma sicuramente snatura lo spirito e i sapori della “cucina povera” dei nostri nonni. Povera spesso, ma essenzialmente “di qualità”.
QUESTA TRADIZIONE NON VA PERSA !
QUESTA TRADIZIONE NON VA PERSA ! |
![]() |
In un’epoca che tende ad appiattire tutto secondo una visione e un gusto internazionalizzato, OKSICILIA va alla ricerca nei singoli luoghi di produzione – anche piccoli complessi rurali o marinari - ove ancora esistono degli anziani che “non hanno dimenticato” come preparavano certe specialità con i prodotti locali, spesso da loro stessi coltivati o pescati. Per questo motivo, spesso le quantità sono estremamente limitate. Infatti la qualità e varietà della materia prima dovrà essere SEMPRE quella di una volta, e la preparazione SEMPRE secondo i metodi di una volta possibilmente con le attrezzature di una volta.
![]() |
Per questo motivo, spesso le quantità sono estremamente limitate.
Spesso il prodotto sarà disponibile solo stagionalmente.Spesso l’offerta sarà di un solo o di pochi prodotti.
![]() |
Con queste prerogative ne uscirà SEMPRE un prodotto eccezionale per intenditori eccezionali o per quegli esercenti, ristoratori o negozianti, che annoverano tra i propri clienti “personalità degustative” che non si lasciano avvincere solo dalle elaborazioni di alta qualità – pur sempre rivolte a classi relativamente larghe – ma cercano, se possibile, un ” PRODOTTO DI NICCHIA”
Causa le quantità limitate, il prodotto portato a conoscenza sarà in confezioni assaggio, ma sempre a pagamento, purtroppo! Spesso il prodotto sarà disponibile solo stagionalmente. Spesso l’offerta sarà di un solo o di pochi prodotti.
![]() |
Ogni prodotto sarà fornito di scheda che riassume gli ingredienti e il sistema di lavorazione ricalcante quello originale, poi la varietà dell’ingrediente principale con il nome volgare o scientifico, quindi l’area tipica della produzione e in ultimo i cenni storici sull’uso e gli abbinamenti dell’epoca con altre pietanze, che spesso non rientrano nei canoni odierni, ma che potrebbe essere interessante sperimentare scoprendo così sensazioni diverse e lontane dalla cultura odierna, forse più valide di quel che si possa supporre, se soltanto si riesce a spogliarsi dall’usuale e aprirsi a una realtà nella quale predomina il ”gusto di gustare quello che forse non esisterà più”
Informativa completa pubblicata al sito: http://www.oksicilia.com/informativa.pdf